Puoi accedere alla richiesta online sottostante.
DILAZIONI DI PAGAMENTO
1. Per i debiti di natura tributaria e quelli derivanti da entrate patrimoniali per i quali è stato emesso avviso di accertamento o di liquidazione superiore ad € 100,00, fatta salva l'applicazione di leggi o regolamenti locali disciplinanti il singolo tributo, il contribuente può richiedere al comune il pagamento dilazionato dello stesso mediante apposita modulistica presente sul sito istituzionale, presso il Servizio Entrate.
2. Il recupero del tributo o dell'entrata patrimoniale avviante mediante il pagamento alle condizioni e nei limiti seguenti:
a) Il contribuente si trovi in una situazione di temporanea e obiettiva difficoltà economica;
b) Inesistenza di morosità relative a precedenti rateazioni o dilazioni;
c) Durata variabile fino a 72 rate a seconda degli importi a debito;
d) Condizione del debitore di temporanea e obiettiva difficoltà economica;
e) Decadenza dal beneficio in caso di mancato pagamento dopo espresso sollecito di due rate anche non consecutive nell'arco di sei mesi nel corso del periodo di rateazione (il debitore decade automaticamente dal beneficio e il debito non può più essere rateizzato, l'intero importo ancora dovuto è immediatamente riscuotibile in unica soluzione);
f) È esclusa la possibilità di concedere ulteriori rateazioni o dilazioni nel pagamento delle singole rate o di importi già dilazionati;
g) Le procedure esecutive già avviate alla data di concessione della rateazione restano iscritte;
h) Nessuna dilazione può essere concessa o rateazione può essere concessa senza l'applicazione degli interessi;
i) L'applicazione degli interessi di rateazione nella misura prevista dalle leggi o dai regolamenti, o in mancanza, nella misura legale;
j) È possibile richiedere la dilazione del pagamento di più atti contemporaneamente;
k) La concessione della dilazione/rateizzazione di pagamento è rilasciata dal responsabile del tributo;
l) Le rate mensili nelle quali il pagamento è stato dilazionato scadono nell'ultimo giorno di ciascun mese indicato nell'atto di accoglimento dell'istanza di dilazione;
La richiesta di rateizzazione/dilazione deve essere accompagnata da modello ISEE e per le persone giuridiche (documentazione di bilancio e altra documentazione idonea che attesti lo stato di difficoltà economica dell’impresa);
Le rate sono determinate secondo la tabella 1:
TABELLA 1
Da € A € n. rate mensili
€ 100,01 € 500,00 4
€ 500,01 € 3.000,00 Da 5 a 12
€ 3.000,01 € 6.000,00 Da 13 a 24
€ 6.000,01 € 20.000,00 Da 25 a 36
€ 20.000,01 superiore Da 37 a 72