Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Presentare domanda di agevolazione tributaria

Le agevolazioni tributarie, o agevolazioni fiscali, sono tutte quelle deroghe che danno diritto ad una riduzione parziale o totale di un’imposta dovuta

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

ai contribuenti 

Descrizione

Le agevolazioni fiscali costituiscono “deroghe” in favore del contribuente alle regole di determinazione e  applicazione dei tributi.
Ciò che caratterizza tali misure è che il beneficio non consiste in un afflusso diretto di denaro in favore dei destinatari, bensì in una riduzione di costi che si traduce in un risparmio fiscale.
Sia che si tratti di un’esenzione o di un’esclusione d’imposta, di una detrazione o di una deduzione, di un credito d’imposta o di un bonus fiscale, l’effetto che si produce è sempre quello di una riduzione dell’imposta dovuta, che, di regola (ma non sempre), è a favore di colui al quale l’agevolazione è diretta.

Come fare

Puoi accedere alla richiesta online sottostante.

DILAZIONI DI PAGAMENTO
1. Per i debiti di natura tributaria e quelli derivanti da entrate patrimoniali per i quali è stato emesso avviso di accertamento o di liquidazione superiore ad € 100,00, fatta salva l'applicazione di leggi o regolamenti locali disciplinanti il singolo tributo, il contribuente può richiedere al comune il pagamento dilazionato dello stesso mediante apposita modulistica presente sul sito istituzionale, presso il Servizio Entrate.
2. Il recupero del tributo o dell'entrata patrimoniale avviante mediante il pagamento alle condizioni e nei limiti seguenti:
a) Il contribuente si trovi in una situazione di temporanea e obiettiva difficoltà economica;
b) Inesistenza di morosità relative a precedenti rateazioni o dilazioni;
c) Durata variabile fino a 72 rate a seconda degli importi a debito;
d) Condizione del debitore di temporanea e obiettiva difficoltà economica;
e) Decadenza dal beneficio in caso di mancato pagamento dopo espresso sollecito di due rate anche non consecutive nell'arco di sei mesi nel corso del periodo di rateazione (il debitore decade automaticamente dal beneficio e il debito non può più essere rateizzato, l'intero importo ancora dovuto è immediatamente riscuotibile in unica soluzione);
f) È esclusa la possibilità di concedere ulteriori rateazioni o dilazioni nel pagamento delle singole rate o di importi già dilazionati;
g) Le procedure esecutive già avviate alla data di concessione della rateazione restano iscritte;
h) Nessuna dilazione può essere concessa o rateazione può essere concessa senza l'applicazione degli interessi;
i) L'applicazione degli interessi di rateazione nella misura prevista dalle leggi o dai regolamenti, o in mancanza, nella misura legale;
j) È possibile richiedere la dilazione del pagamento di più atti contemporaneamente;
k) La concessione della dilazione/rateizzazione di pagamento è rilasciata dal responsabile del tributo;
l) Le rate mensili nelle quali il pagamento è stato dilazionato scadono nell'ultimo giorno di ciascun mese indicato nell'atto di accoglimento dell'istanza di dilazione;
La richiesta di rateizzazione/dilazione deve essere accompagnata da modello ISEE e per le persone giuridiche (documentazione di bilancio e altra documentazione idonea che attesti lo stato di difficoltà economica dell’impresa);

Le rate sono determinate secondo la tabella 1:
TABELLA 1
Da € A € n. rate mensili
€ 100,01 € 500,00 4
€ 500,01 € 3.000,00 Da 5 a 12
€ 3.000,01 € 6.000,00 Da 13 a 24
€ 6.000,01 € 20.000,00 Da 25 a 36
€ 20.000,01 superiore Da 37 a 72

Cosa serve

Per l'accesso al servizio online serve lo SPID.

La richiesta di rateizzazione/dilazione deve essere accompagnata da modello ISEE e per le persone giuridiche (documentazione di bilancio e altra documentazione idonea che attesti lo stato di difficoltà economica dell’impresa)

Cosa si ottiene

Provvedimento di rateazione

Tempi e scadenze

30 giorni

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/03/2025 17:07:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet